La pecora dell’alta Langa
La pecora di Murazzano è una razza ovina autoctona delle Langhe, una regione situata nel nord-ovest dell’Italia, in Piemonte. Questa razza di pecora è strettamente legata alla tradizione casearia della zona e ha un ruolo fondamentale nella produzione del famoso formaggio di Murazzano.
Le pecore di Murazzano sono di taglia media e si distinguono per il loro aspetto rustico e robusto. Presentano una testa di forma triangolare, con occhi vivaci e orecchie di medie dimensioni. La caratteristica principale di queste pecore è la presenza di una lana bianca e densa, di cui vengono prodotti anche tessuti pregiati.


La pecora di Murazzano è conosciuta soprattutto per la sua capacità di adattarsi ai rigidi climi delle Langhe, dove i pascoli sono caratterizzati da terreni collinari e da una vegetazione selezionata. Questa resistenza naturale e la sua alimentazione a base di erba conferiscono al latte delle pecore di Murazzano un sapore particolarmente ricco e aromatico, che si riflette nel formaggio prodotto.